Test dei patogeni
- 
Il test qPCR rileva il genoma (DNA) di Anaplasma phagocytophilum, il batterio 
(precedentemente noto come Ehrlichia phagocytophila e Ehrlichia equi) responsabile dell'anaplasmosi equina.  
Campione
- 5 ml - sangue - provetta K3 EDTA
 
Tempo di consegna
- Da 2 a 5 giorni lavorativi
 
Cos'è l'anaplasmosi equina?
- L'anaplasmosi è una malattia trasmessa dalle zecche causata dal batterio Anaplasma phagocytophilum che infetta i globuli bianchi. La malattia è trasmessa dalle zecche. Il rischio di trasmissione alle persone non è chiaro in questo momento.
 - Sebbene i cavalli e le persone sembrino essere infettati da ceppi degli stessi batteri, si ritiene che le persone contraggano l'infezione anche dalle punture di zecche e non direttamente dai cavalli infetti.
 
Segnali clinici
- La gravità dei segni varia con l'età dell'animale e la durata della malattia. I segni possono essere lievi.
 - I cavalli di età inferiore a 1 anno possono avere solo la febbre; i cavalli di età compresa tra 1 e 3 anni sviluppano febbre, depressione, lieve gonfiore degli arti e mancanza di coordinazione.
 - Gli adulti mostrano i segni caratteristici di febbre, scarso appetito, depressione, riluttanza a muoversi, gonfiore degli arti e ittero.
 - La febbre è massima durante i primi 1-3 giorni di infezione, ma può durare da 6 a 12 giorni. I segni diventano più gravi nell'arco di diversi giorni.
 - Qualsiasi infezione esistente (come una ferita alla gamba o un'infezione respiratoria) può peggiorare.
 
Trasmissione
- La malattia è trasmessa dalle zecche.
 - Le zecche immature raccolgono il batterio dai roditori che fungono da serbatoi, lo mantengono mentre maturano e poi lo trasmettono al cavallo di cui si nutrono da adulti. Non è noto per quanto tempo il segno di spunta deve essere attaccato prima che si verifichi la trasmissione.
 - Sono necessarie circa 2-3 settimane dopo la trasmissione della malattia affinché il cavallo sviluppi segni clinici di anaplasmosi, il che significa che quando si notano i segni il segno di spunta è sparito da tempo.
 - Il fagocitofilo gli organismi infettano i neutrofili e gli eosinofili nel sangue.
 
Prevenzione
- La malattia è facilmente curabile nelle fasi iniziali utilizzando antibiotici appropriati.
 - La gravità della malattia è variabile; molti cavalli guariscono dopo 14 giorni senza trattamento. Tuttavia, si sono verificati rari decessi che si ritiene siano associati a infezioni secondarie.
 - I cavalli con segni gravi e segni neurologici possono trarre beneficio dai corticosteroidi iniettabili.
 - I cavalli recuperati sviluppano l'immunità per almeno 2 anni e non sono portatori.
 - Le misure di controllo delle zecche sono obbligatorie per il controllo della malattia.
 - Non esiste un vaccino.